Non sappiamo davvero quanto vada male l’economia in Cina

Non sappiamo davvero quanto vada male l’economia in Cina


Negli ultimi anni la Cina ha smesso di rendere pubblici molti dati sulla propria economia: sono scomparse decine di indicatori normalmente utilizzati per capire come va l’economia di un paese, come il valore dei terreni, il tasso di disoccupazione giovanile e l’entità degli investimenti stranieri. Per alcuni è difficile capire il motivo della “censura”, per altri l’interruzione è arrivata quando gli indicatori contraddicevano le versioni ufficiali del governo: è il caso dei dati sulle cremazioni in epoca Covid (che si pensa siano molte più dei morti dichiarati) o delle vaccinazioni obbligatorie per la tubercolosi per i bambini, che sembravano indicare un calo della natalità superiore a quello ufficiale. A livello interno la promessa di una più diffusa e continua prosperità economica per i suoi cittadini è alla base del mantenimento della stabilità sociale; all’estero l’immagine di forza economica permette di attrarre investitori stranieri, ma anche di collocarsi in posizione di relativa forza nelle dispute come quella sui dazi intrapresa dagli Stati Uniti con l’amministrazione di Donald Trump, e che il governo cinese ha detto di voler combattere «fino alla fine».


Published at: 2025-05-05 09:38:49

Still want to read the full version? Full article