"Ci auguriamo che gli Stati Uniti collaborino con la Cina per mantenere l'importante consenso raggiunto durante la conversazione telefonica tra i due capi di Stato... e si impegnino per raggiungere risultati positivi sulla base di uguaglianza, rispetto reciproco e reciproco vantaggio", aveva dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una nota. La Casa Bianca ha già applicato tariffe del 25% su New Delhi per gli acquisti di greggio russo e, secondo il vicepresidente JD Vance, non esclude un provvedimento analogo contro Pechino, pur riconoscendo che “il caso della Cina è più complesso di quello indiano”. Parallelamente, Trump ha raggiunto un accordo con i colossi dei semiconduttori Nvidia e AMD, autorizzandoli a esportare in Cina alcuni chip per l’intelligenza artificiale, a condizione che versino al governo statunitense il 15% dei ricavi generati dalle vendite dei modelli H20 e MI308.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Francesca Salvatore)
Published at: 2025-08-11 19:05:47
Still want to read the full version? Full article