Percorso nel quale l’elemento a tornare sempre è «la parola»: quel lemma sottoposto di libro in libro a un costante lavoro di affinamento del suo rapporto con la narrativa, sino a trovare in Il libraio di Selinunte quel primo punto d’approdo e di svolta grazie a un apologo fiabesco dai toni delicati e sognanti e ritmi da ballata che vede un ragazzo scoprire la forza delle parole e del valore delle sfumature: forza e valore che lì, «nella loro strutturazione facevano davvero, d’un autore di testi, uno scrittore e narratore». Ed è da lì che viene il successivo Tra il silenzio e il tuono, a sua volta, come il precedente, di difficile definizione di genere: quello, tra romanzo o racconti o romanzo-conversazione; questo, un autentico dialogo-«rappresentatione di anima, et di corpo» che chiamare romanzo epistolare suonerebbe sminuente pur se è la vita d’un Roberto narrata in forma di lettere a un «nonno». Poesie, teatro e televisione: un esploratore delle parole La copertina del libro di Roberto Vecchioni Dal 12 agosto (e per un mese) si potrà acquistare in edicola insieme al «Corriere della Sera» il libro di Roberto Vecchioni Lezioni di volo e di atterraggio al prezzo di e 9,90 (più il costo del quotidiano).
Author: ERMANNO PACCAGNINI
Published at: 2025-08-11 19:20:47
Still want to read the full version? Full article