Riconosciuto dalla Regione Siciliana tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale, sostenuto dal Ministero della cultura e promosso dal Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, accoglierà anche uno spettacolo site specific sull'osservazione delle stelle e laboratori a tema gratuiti, che si svolgeranno tra il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico. Sabato 26 Musella con "L'ammore nun'è ammore", originale "recita dei sentimenti" dei trenta sonetti di Shakespeare, "traditi" in napoletano da Dario Jacobelli, sulle musiche del polistrumentista napoletano Marco Vidino; a stretto giro domenica 27 Laura Morante firma e interpreta "Notte sfolgorante di tenebra", facendo sue le voci di tre donne greche, Clitemnestra, Elettra ed Elena, e tre troiane, Cassandra Ecuba e Andromaca: ognuna ha un modo diverso di raccontare la guerra, per tutte sconvolgente, allora come oggi. Musiche di Davide Alogna al violino e Luca Provenzani al violoncello Dal 2 al 4 agosto, il ritorno di Plauto: Simone Colombari e Emilio Solfrizzi si gettano a capofitto tra gli equivoci e i malintesi del gradasso "Anfitrione" e del suo servo Sosia; il 9 e 10 da Siracusa arrivano i giovani 23 attori dell'Accademia dell'Inda, in una formazione under 35, per interpretare "Orestea una suite da Eschilo", diretti da Daniele Salvo che più avanti (l'11 e 12 agosto) firma "Medea" di Seneca, interpretata da Melania Giglio.
Published at: 2025-07-01 13:35:20
Still want to read the full version? Full article