Il pannello è protetto da vetro Gorilla Glass 3 di Corning e, in entrambi i casi, è interrotto da un foro circolare e centrato che ospita la fotocamera frontale: abbiamo un sensore da 32 megapixel su Moto G e un sensore da 8 megapixel su Moto G Play. Andando oltre, entrambi i membri della gamma Motorola Moto G (2026) ruotano attorno al SoC Dimensity 6300 di MediaTek: non si tratta di un fulmine di guerra ma comunque di una piattaforma che garantisce un discreto comparto connettività e un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza; entrambi offrono 4 GB di RAM (espandibili fino a 12 GB con RAM Boost) e memoria interna da 128 GB (Moto G) o 64 GB (Moto G Play). Tra le altre peculiarità dei nuovi Motorola Moto G (2026) e Moto G Play (2026) rientrano la certificazione IP52, le colorazioni prese dal catalogo PANTONE con finitura ispirata alla pelle e il sistema operativo Android 16, arricchito con le personalizzazioni della Hello UX (abbiamo strumenti come Moto Secure, Family Space e varie gesture) e con le funzioni IA di Google come Cerchia e Cerca e Gemini.
Author: Alessandro Di Cristina
Published at: 2025-11-07 11:14:35
Still want to read the full version? Full article