È inoltre merito di Parlato se oggi uno studioso desideroso di approfondire lo studio della destra nel dopoguerra può disporre di importanti fondi archivistici privati su cui esercitarsi, grazie al lavoro certosino e fruttuoso di raccolta e di messa a disposizione del pubblico svolta dalla Fondazione Spirito-De Felice. Assai importante era stato in seguito il lavoro di Parlato La Fiamma dimezzata (Luni, 2017) che tratta del periodo dal ritorno di Giorgio Almirante alla guida del Msi nel 1969 (era già stato segretario del partito del 1947 al 1950) alla scissione di Democrazia nazionale, che anticipava in modo prematuro e di conseguenza fallimentare, le scelte che la destra italiana avrebbe compiuto vent’anni dopo con la svolta di Fiuggi. Un libro che aveva un duplice merito: non appiattiva la storia missina degli anni Settanta sulla violenza di piazza e sull’eversione nera; rendeva l’onore delle armi ai demonazionali, non certo traditori «badogliani» fomentati dalla Dc, come furono abilmente bollati da Almirante, ma portatori di un progetto politico del tutto legittimo in continuità con la precedente leadership del partito, retto per 15 anni da Arturo Michelini.
Author: Antonio Carioti
Published at: 2025-06-02 17:48:40
Still want to read the full version? Full article