MillenniuM al Salone del Libro di Torino 2025: “In Italia paghiamo lo scotto di una scarsissima cultura nel settore ‘esteri’. Viviamo in una sorta di bolla”. Il dibattito

MillenniuM al Salone del Libro di Torino 2025: “In Italia paghiamo lo scotto di una scarsissima cultura nel settore ‘esteri’. Viviamo in una sorta di bolla”. Il dibattito


Si affaccia così all’orizzonte la questione del “citizen journalism”, qualcosa che a Gaza negli ultimi mesi in mezzo alla macerie della distruzione compiuta da bombe e tank israeliani si è materializzata per forza, anche perché Israele non fa accedere fotoreporter ufficiali alla Striscia: “In Libia mi dicevano: non ne possiamo più di voi, non capite nulla del nostro paese, scrivete una cosa per un’altra – sottolinea Porsia – L’unica strada che possiamo percorrere quindi oggi nei reportage di guerra è solo lo slow journalism”. Infine, fondamentale su storia e senso dell’immagine fotografica l’excursus di scatti iconici per raccontare la guerra, illustrato da Lorenzo Sansonetti, photoeditor di MillenniuM: dalla celebre foto di Robert Capa sul fronte della guerra civile spagnola negli anni trenta, passando sempre per Capa con lo sbarco in Normandia fino agli scatti “critici” dei fotoreporter Usa in Vietnam, e alle immagini della guerra fornite direttamente dai militari statunitensi per la guerra in Iraq nel 1991. Un’inondazione che però non ci permette facilmente di analizzare il fenomeno che esaminiamo – chiosa Sansonetti – è una sorta di paradosso: siamo così pieni di immagini ma non riusciamo a vedere e comprendere,a cogliere bene la guerra”.

Author: Davide Turrini


Published at: 2025-05-17 14:35:29

Still want to read the full version? Full article