Per l’ottantesimo della Liberazione, martedì 29 aprile l’auditorium dell’istituto Quintino di Vona, a Milano, ospita l’affresco «Le pietre della libertà», con musiche originali eseguite dal vivo da Raffaele Kohler Un racconto di donne e uomini che, nella Milano del 1943, in una città stretta nella morsa di fame e guerra, non sono rimasti indifferenti: hanno deciso di reagire, partecipando alla Resistenza. I loro nomi sono incisi in piccole piastre d’ottone (10 per 10 centimetri) incastonate nel selciato, le pietre d’inciampo, nelle strade e nelle piazze della città che ne ricordano il martirio.
Author: Redazione Cultura
Published at: 2025-04-29 08:56:59
Still want to read the full version? Full article