Meno logiche mondane, più attenzione alla carità. E la scelta dei porporati a sovvertire le tradizioni

Meno logiche mondane, più attenzione alla carità. E la scelta dei porporati a sovvertire le tradizioni


La Chiesa che non discetta di argomenti rarefatti per il piacere intellettuale di un'élite, ma viene incontro all'umanità che soffre, che muore di fame, che subisce guerre e bombardamenti, che migra e viene discriminata per i suoi orientamenti sessuali. Ecco, dunque, i viaggi nei luoghi più impensati e remoti della terra, da Timor Est a Lampedusa, rifiutando invece lo sfarzo e la grandeur di Parigi per la riapertura di Notre Dame; e poi le nomine di vescovi e cardinali pescati spesso fuori dalle logiche tradizionali, con promozioni anche qui sorprendenti di figure magari carismatiche ma legate a realtà periferiche o quasi esotiche. Una Chiesa che non si fa ingabbiare nelle questioni morali, come vorrebbe la logica mondana: il cristianesimo non può essere rinchiuso in una selva di precetti e obblighi, no, l'asticella sta molto più in alto e riguarda la libertà e la verità di ciascuno di noi, anche se equivoci e fraintendimenti sono facilissimi.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Stefano Zurlo)


Published at: 2025-04-22 03:00:03

Still want to read the full version? Full article