Basterebbe citare la sequenza di romanzi come Il giorno dello sciacallo ( 1971), Dossier Odessa (1972), I mastini della guerra (1974) e Il Quarto Protocollo (1984) per spiegare quanto è stato rivoluzionario per il mondo dei thriller e delle spy stories l’autore britannico come Frederick Forsyth. La sua formazione da giornalista prima per l’agenzia Reuters e poi per la BBC lo ha portato a fare reportages scomodi, pericolosi, dove era sempre stato in prima linea per raccogliere informazioni e vivere in presa diretta conflitti come quelli in Biafra e in Nigeria. Così come se Forsyth non avesse raccontato il mondo dei mercenari militari in territorio di guerra ne I mastini della guerra forse anche quell’immaginario non sarebbe stato raccontato nel dettaglio, così come nel romanzo di fantapolitica Il Quarto Protocollo ci venivano svelati i precari patti fra le Multipotenze e il rischio dello scoppio di una terza guerra mondiale.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Luca Crovi)
Published at: 2025-06-10 05:36:59
Still want to read the full version? Full article