La sera del delitto, dopo aver cenato e chiamato la famiglia al telefono, in quel momento in Liguria per qualche giorno di relax, l'ingegnere uscì di casa con il suo cocker per fare una passeggiata. Negli anni Duemila, l'ex senatore torinese del Partito Comunista Italiano Lorenzo Cianotti tornò sul caso Codecà con un libro che proponeva piste alternative alla tesi della vendetta di un ex partigiano comunista per i licenziamenti di operai di sinistra in Fiat. Codecà poteva essere percepito come un simbolo della borghesia capitalista e del potere industriale, ma allo stesso tempo era coinvolto in altre vicende, in rapporti con le industrie estere alle quali forniva brevetti tecnici sensibili, quindi poteva trattarsi di un omicidio per il segreto industriale o per motivi di concorrenza internazionale.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Luca Romano)
Published at: 2025-11-17 16:30:30
Still want to read the full version? Full article