La strage di via D'Amelio, il ricordo di Paolo Borsellino, fa scendere in campo tutte le istituzioni e i partiti con un impegno trasversale per la ricerca della verità e la decisa presa di posizione contro la mafia e la criminalità organizzata. "La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta - Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina - voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall'attentato di Capaci - racconta il Capo dello Stato - intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura" ma la democrazia è stata più forte. Ma questo giorno della memoria scarica anche le tensioni tra maggioranza e opposizione sul ruolo della magistratura e sulla riforma della giustizia, con la separazione delle carriere e i due Csm, che attende la prossima settimana il via libera del Senato.
Published at: 2025-07-19 18:47:54
Still want to read the full version? Full article