A Milano è conosciuto come "lo Storto", il grattacielo firmato dall'architetta anglo-irachena Zaha Hadid, Pritzker Architecture 2004, sede di Generali, che ieri ha seminato il terrore nel quartiere di City Life, quando all'alba l'insegna rossa e bianca che lo sovrasta si è accartocciata su se stessa, senza cadere nè creare danni. Sono tre torri che hanno reso celebre in tutto il mondo il quartiere sorto sulle ceneri dell'ex Fiera campionaria di Milano: lo "Storto", "il Dritto" di Arata Isozaki e "il Curvo" di Daniel Libeskind. Ma il risultato cambia se si considera il criterio di altezza fino alla punta e il parametro "piano più alto utilizzato": in questo caso il grattacielo più alto è la Torre Isozaki, coronato dalla Madonnina che per tradizione segna il punto più alto della città.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Marta Bravi)
Published at: 2025-07-01 03:00:03
Still want to read the full version? Full article