Sulla questione della difesa comune, il testo presentato dalla maggioranza a sostegno della commissione Von der Leyen “insiste sulla necessità di un approccio, di politiche e di sforzi congiunti realmente comuni nel settore della difesa, nonché di un cambiamento di paradigma nella politica di sicurezza e di difesa comune dell’Ue che consenta all’Ue di agire con decisione ed efficacia nel suo vicinato e sulla scena mondiale”. Sulla questione dell’Ucraina, la relazione “ribadisce il suo fermo sostegno alla solidarietà dell’Ue e dei suoi Stati membri nei confronti dell’Ucraina di fronte alla guerra di aggressione della Russia e alla fornitura in tempo utile di tutti i mezzi militari necessari all’Ucraina per difendersi, respingere le forze armate russe e ausiliarie, porre fine al conflitto, proteggere la sua sovranità e ripristinare la sua integrità territoriale entro i confini riconosciuti a livello internazionale”. Tra le altre votazioni spicca anche l’approvazione – per pochi voti, 303 sì e 289 no – di un emendamento sulla relazione sulla strategia di difesa Ue che invita la Commissione ad “aumentare il debito comune per far sì che l’Unione disponga della capacità di bilancio necessaria per contrarre prestiti in situazioni eccezionali e di crisi”.
Author: F. Q.
Published at: 2025-04-02 10:44:50
Still want to read the full version? Full article