L’Europa schiacciata tra Trump e Xi: che cosa rischia su terre rare, materiali critici e semiconduttori

L’Europa schiacciata tra Trump e Xi: che cosa rischia su terre rare, materiali critici e semiconduttori


Sarebbe un bel colpo per il Vecchio Continente, che ancora fatica a stabilizzare le forniture di materiali critici e microprocessori nonostante l’istituzione di un nuovo sistema per affrontare le barriere e i ritardi nella catena di approvvigionamento concordato a luglio durante la visita in Cina di von der Leyen. “Considerata l’importanza strategica dei semiconduttori e dell’accesso alle terre rare è altamente improbabile che gli Stati Uniti, sotto Trump, includano l’Europa negli accordi con la Cina”, dice a Ilfattoquotidiano.it Stefan Messingschlager, storico ed esperto di relazioni sino-europee presso la Helmut Schmidt University di Amburgo. Un primo passo in questa direzione è stato compiuto con la “RESourceEU”, piano annunciato da von der Leyen lo scorso mese per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento europea per i metalli strategicamente cruciali, potenziando i legami commerciali con i paesi terzi così da aumentare l’attività di estrazione e raffinazione e costruire scorte congiunte.

Author: Alessandra Colarizi


Published at: 2025-11-06 07:14:28

Still want to read the full version? Full article