La scelta in passato di affidarsi ad Arianespace (di ArianeGroup) e in parte ad Avio ha ridotto la capacità competitiva dell'Europa per lo sviluppo di razzi spaziali. Queste realtà potrebbero fornire in futuro servizi di lancio per l'ESA nel periodo 2026 fino al 2030 e dovranno anche dimostrare di riuscire a fornire capacità di lancio aggiornate. Dopo la selezione l'ESA inizierà una fase di scambio di informazioni con le società private e gli Stati membri dell'ESA che sono interessati a far parte del programma European Launcher Challenge.
Published at: 2025-07-07 18:22:34
Still want to read the full version? Full article