In tutto il mondo, la libertà di culto e l'inviolabilità dei luoghi cristiani sono calpestate con una brutalità che va ben oltre un singolo episodio. Dalla fine della Guerra Fredda all'11 settembre, le minoranze cristiane sono diventate il bersaglio preferito nei conflitti identitari che hanno sostituito le guerre ideologiche: dalle stragi dell'Isis e di Boko Haram alle chiese distrutte in India; dalle condanne a morte per blasfemia in Pakistan alle decine di sacerdoti ammazzati dai narcos in America Latina. Paura di rappresaglie, come dopo il discorso di Ratisbona di Benedetto XVI, travisato e manipolato anche in Europa, quando le violenze fondamentaliste insanguinarono il Medio Oriente.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Gaetano Quagliariello)
Published at: 2025-07-30 08:00:03
Still want to read the full version? Full article