Nel suo editoriale, Ruffini legge in modo sinottico due notizie, a suo giudizio, soltanto “in apparenza lontane”, ma che “raccontano, in realtà, la stessa storia: la legge di bilancio che il governo ha presentato al Parlamento e il crollo della affluenza alle elezioni regionali. Ecco perché la legge di bilancio e l’astensione non sono due temi separati, ma due capitoli della stessa storia: quando la politica rinuncia a ridurre le disuguaglianze, a costruire un progresso condiviso, a prendersi la responsabilità del futuro, a fare scelte chiare e coraggiose, anche i cittadini smettono di sentirsi parte del progetto. I lunghi anni del ruinismo, infatti, quelli dell’interventismo costante nella politica italiana da parte del cardinale Camillo Ruini, che è stato presidente della Cei e vicario generale per la diocesi di Roma, erano stati archiviati, durante il pontificato di Benedetto XVI, dall’allora cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, che aveva voluto avocare a sé il dialogo con i governi che si erano succeduti.
Author: Francesco Antonio Grana
Published at: 2025-10-28 18:36:14
Still want to read the full version? Full article