Nel 2010 perse le elezioni proprio contro Ouattara, ma si rifiutò di lasciare il potere: la decisione generò una guerra civile che durò alcuni mesi, tra il 2010 e il 2011, nella quale morirono almeno 3mila persone e ci fu circa un milione di sfollati. Negli ultimi anni la Costa d’Avorio ha avuto una buona crescita economica e in generale condizioni migliori rispetto a diversi altri paesi vicini, in molti dei quali (per esempio in Guinea, in Burkina Faso e in Mali) ci sono anche stati colpi di stato militari. Nonostante avesse promesso di non ricandidarsi per via dell’età, a fine luglio Ouattara ha detto di aver cambiato idea, sostenendo che il paese si trovi in una situazione economica difficile e che ci sia bisogno di un presidente «con esperienza».
Published at: 2025-08-20 13:08:54
Still want to read the full version? Full article