Da un'idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi, con un allestimento firmato da 2050+, anche co-curatori del progetto insieme al team gres art, la mostra annovera tra gli autori Alberto Burri e Claire Fontaine, Anselm Kiefer e Lawrence Abu Hamdan, Joseph Beuys, Marina Abramović, Cristina Lucas e Laura Poitras, Andrea Gastaldi, Boris Mikhailov e Arcangelo Sassolino, passando per Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Total Refusal e molti altri: obiettivo è riflettere su sentimenti e trasformazioni legate ai conflitti, dall'illusione della pace all'allarme dello scontro, fino alla resistenza, alle rovine e alle conseguenze, restituendo emozioni e punti di vista. A cura di Luca Pietro Nicoletti e Moira Chiavarini, il percorso (aperto il 21 aprile) riunisce oltre 100 opere e si concentra sul momento di svolta stilistica che vide i tre artisti superare le ricerche figurative degli anni Trenta e Quaranta per seguire, nei primi anni Cinquanta, una individualità formale di respiro internazionale. TORINO - Tre progetti in contemporanea, dal 16 aprile al 7 settembre, con l'avvio della Seconda Risonanza alla Gam - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino: il primo, a cura di Elena Volpato, mette al centro Giosetta Fioroni e le sue opere cinematografiche, 4 film tutti realizzati nel 1967 e conservati nella collezione della Videoteca.
Published at: 2025-04-16 16:36:52
Still want to read the full version? Full article