Le mostre del weekend, da Mimmo Paladino a Paolo Conte

Le mostre del weekend, da Mimmo Paladino a Paolo Conte


Il grande omaggio all'autore campano si compone di un nucleo di oltre 40 opere provenienti da musei pubblici italiani e stranieri e da importanti collezioni private, per svelare l'intera attività di Paladino a partire dalle sperimentazioni fotografiche degli anni Settanta, con il ritorno alla figurazione negli anni Ottanta del secolo scorso, raccontando tutti i principali temi affrontati nel corso di cinquant'anni di attività, con un'attenzione particolare ai lavori di grande formato e alla pittura che invade lo spazio. Creando un ponte tra pratica letteraria e indagine artistica proprio attraverso la parola - dai componimenti poetici e gli articoli di giornale fino alle celebri "cancellature" nell'arte - il percorso presenta da un lato i testi per il teatro, le raccolte di poesia, i romanzi e dall'altro opere visive che hanno soggetti letterari, o legati alla scrittura. MONZA - Un'esperienza multidimensionale che mette in relazione arte, spiritualità e religioni, offrendo al contempo una rilettura della ricerca di uno dei principali artisti italiani contemporanei: resterà allestita per un anno, fino al 31 ottobre 2026, la mostra "UR-RA - Unity of Religions - Responsibility of Art di Michelangelo Pistoletto", promossa e prodotta dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Cittadellarte Fondazione Pistoletto, curata da Francesco Monico.


Published at: 2025-11-05 17:14:32

Still want to read the full version? Full article