Le Maschere del teatro italiano, la finale il 12 settembre

Le Maschere del teatro italiano, la finale il 12 settembre


Rinnovando la tradizione del Premio Eti - Gli Olimpici del Teatro, il riconoscimento è stato inizialmente creato per il Teatro Olimpico di Venezia, per poi essere organizzato dal Napoli Teatro Festival e dal Teatro Mercadante, e successivamente dal Teatro Stabile di Catania. Tredici le categorie premiate, tra cui: Migliore spettacolo di prosa (A place of safety, ideazione Kepler-452 regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, Re Lear, regia di Gabriele Lavia, Capitolo Due, regia di Massimiliano Civica); Migliore regia (Roberto Andò per Sarabanda, Gabriele Lavia per Re Lear, Carlo Sciaccaluga per Equus); Migliore attore protagonista (Valerio Binasco per Cose che so essere vere, Lino Guanciale per Ho paura torero, Alessandro Averone per Crisi di nervi); Migliore attrice protagonista (Giuliana De Sio per Cose che so essere vere, Federica Di Martino per Lungo viaggio verso la notte, Milvia Marigliano per I parenti terribili); Migliore attore non protagonista (Francesco Biscione per Guerra e pace, Luca Lazzareschi per Re Lear, Elia Shilton per Sarabanda); Migliore attrice non protagonista (Viola Graziosi per Il caso Kaufmann, Sara Putignano per Ho paura torero, Silvia Siravo per Re Lear); Migliore attore/attrice emergente (Giovanni Drago per Cose che so non essere vere, Mersila Sokoli per Guerra e pace, Caterina Tieghi per Sarabanda); Migliore interprete di monologo (Davide Enia per Autoritratto, Fabrizio Gifuni per I fantasmi della nostra storia, Valentina Picello per Anna Cappelli); Migliore scenografo (Alessandro Camera per Re Lear, Gianni Carluccio per Sarabanda, Gregorio Zurla per Il Golem); Miglior costumista (Gianluca Sbicca per Ho paura torero, Andrea Viotti per Re Lear, Katarina Vukcevic per I parenti terribili); Migliori musiche ( Massimo Cordovani per I parenti terribili, Alessandro Ferroni per Uccellini, Pasquale Scialò per Sarabanda); Migliore autore di novità italiana (Kepler-452 per A place of safety, Dino Lopardo per Affogo, Davide Sacco per Il medico dei maiali ); Migliori luci (Gianni Carluccio per Sarabanda, Gigi Saccomandi per Guerra e pace, Gianni Staropoli per Il Golem). Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Published at: 2025-07-22 13:06:48

Still want to read the full version? Full article