Le false stelle: l’inquinamento spaziale sarà la prossima emergenza ecologica

Le false stelle: l’inquinamento spaziale sarà la prossima emergenza ecologica


Con la crescita di società e di servizi come quelli offerti da Space X di Elon Musk, nel giro di un decennio potremmo veder rientrare fino a 50 satelliti al giorno, secondo le stime per Bloomberg di Jonathan McDowell, docente ad Harvard e uno dei massimi astrofisici al mondo. Quando Caraveo, da astrofisica, ha iniziato a occuparsi di ecologia dello spazio era preoccupata per la luce che rendeva difficile il lavoro dei suoi telescopi, poi si è resa conto che c’erano problemi più gravi, come il cherosene usato per i lanci o le sostanze chimiche disperse negli strati più alti e tenui dell’atmosfera, che stanno minacciando la tenuta dello strato di ozono che la protegge. «Ma io non sono contro Musk», precisa Caraveo, «ammiro la sua missione e il contributo che ha dato all’esplorazione del cosmo, dobbiamo solo trovare un onorevole compromesso tra il progresso, l’importanza dei servizi offerti dai satelliti, l’utilizzo delle orbite, che al momento riguarda oltre novanta Paesi del mondo, e la buona salute della nostra atmosfera».

Author: di Ferdinando Cotugno


Published at: 2025-07-07 09:59:05

Still want to read the full version? Full article