Le badanti portano la Moldavia in Europa: la Ue non vuole immigrati, ma è grazie a loro se si allarga a est

Le badanti portano la Moldavia in Europa: la Ue non vuole immigrati, ma è grazie a loro se si allarga a est


Al di là delle accuse reciproche di brogli, ha vinto chi in questo momento aveva più da offrire all’elettorato: un percorso di inclusione nell’Unione Europea accompagnato dal trasferimento di risorse economiche che permettano di realizzare infrastrutture e aumentare il benessere della società. La regione della Bessarabia è da sempre una regione di frontiera, in cui ogni famiglia ha parentele miste che richiamano la memoria di un passato condiviso e di un futuro che, finita la guerra, si auspica ancora in comune. Il prossimo governo moldavo dovrà tenere conto dei timori che questa fetta di popolazione esprime, ossia il rischio che un’accelerazione del percorso di adesione alla Ue porti a una spaccatura profonda nella società con l’obiettivo di marginalizzare il dissenso e negare qualunque discorso critico nei confronti del riarmo europeo e della militarizzazione del suo fianco orientale.

Author: Speaker's corner


Published at: 2025-10-01 05:50:24

Still want to read the full version? Full article