Non sembri strano e fuori tema affrontare il tema caldo dello spopolamento delle aree interne guardando per capire, non solo ai comuni che si fanno polvere, ma anche a quel dibattito antico e mai attualizzato ai tempi del fordismo che vedeva polarizzato la company town della Fiat di Valletta e la Ivrea dell’ingegnere. Giampaolo e Angelica Dallara in empatia e simbiosi con il territorio, a cui riconoscono il valore aggiunto del successo avuto nel fare comunità operosa, restituiscono e lasciano la Fondazione Caterina Dallara con finalità di cura e accompagnamento del territorio. Nei 3417 comuni della montagna la popolazione in ingresso ha superato quella in uscita di quasi 100mila unità con dati da territori della polpa - nell’Appennino Settentrionale e nelle Alpi- e dell’osso nel centro del terremoto in transizione dal com’era al come sarà evidenziato da Fabio Renzi, e nel sud di Rubettino a cui dobbiamo la pubblicazione del rapporto sulla montagna.
Author: di Aldo Bonomi
Published at: 2025-07-22 09:44:01
Still want to read the full version? Full article