«Il libro - continuano - propone un percorso nel tempo, breve e drammatico... È un cammino a ritroso nel tempo e al tempo stesso un percorso nei luoghi che sono stati teatro della Resistenza e delle sofferenze patite dall’intera popolazione tra rastrellamenti, rappresaglie, stragi ed eccidi, per non dimenticare che questa è stata storia vissuta da parte dei nostri padri, nonni e per una parte crescente degli italiani, anche bisnonni. Tornare nei luoghi in cui si è svolta e in cui è ricordata è un modo per evitare che questa memoria si perda e, con essa, il senso del suo valore, un valore attuale perché è dalla Resistenza che è sorto il Paese di cui siamo cittadini, perché è alla Resistenza che dobbiamo la Costituzione e gli ottanta anni di pace, di libertà, di democrazia di cui abbiamo goduto». Per ciascuna un testo «ricostruisce i fatti a cui corrispondono»: per spiegarne il senso e prendere coscienza che «ognuno di quei nomi iscritti nella pietra è stata una persona, con un volto, una vita, degli affetti, un qualcuno che avremmo potuto essere noi, non fosse che abbiamo avuto la fortuna di nascere dopo, in un Paese libero e democratico, che ha vissuto in pace».
Author: NONE
Published at: 2025-04-19 04:00:00
Still want to read the full version? Full article