E’ da qui che si dipana “L’alba della nostra libertà” il romanzo “ispirato a storie vere sulle donne che hanno fatto la Resistenza”: 258 pagine dal ritmo cronachistico (a tratti aspro, a volte dolce) di Barbara Cagni edito da Fazi. Dopo anni passati come prostituta e poche speranze di affrancarsi dalla propria condizione, per Marilù l’obiettivo è diventato mettere in salvo la figlia Cecilia, che riuscirà a far ospitare in campagna grazie alle conoscenze di Venera, una studentessa di Storia dell’arte, che vive da sola e che pian piano sta acquistando consapevolezza di sé grazie a una storia d’amore tanto travolgente quanto proibita. Mentre Marilù resiste, cercando di tenere al sicuro le ragazze che lavorano per lei e aiutando come può i partigiani del quartiere, Venera decide di entrare nella Resistenza per opporsi alla situazio ne generale insieme alle donne lasciate in città, stanche di non avere mai voce in capitolo.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Nino Materi)
Published at: 2025-07-06 03:33:28
Still want to read the full version? Full article