La vera storia dell'ultimo samurai

La vera storia dell'ultimo samurai


Fu, quello, il periodo della Restaurazione Meiji, che aveva disposto, tra le numerose riforme, la costituzione di un sistema di prefetture e amministrazioni affidate al controllo di funzionari statali che avrebbe di fatto cancellato il potere dello Shogunato e quello dei samurai, la casta militare che ordinava il sistema feudale, privandoli de facto dell’autorità che avevano sempre mantenuto nel tempo. Nato in Borgogna, ufficiale di carriera ed eroe della spedizione militare francese che aveva tentato di ristabilire le volontà delle potenze europee nel Messico di Massimiliano I, teatro dove nascerà un’altra leggenda della storia bellica, quella della Legione Straniera del capitano Danjou, venne decorato per il valore mostrato dall'imperatore Napoleone III in persona e scelto dallo Stato maggiore come consigliere militare da inviare in Giappone per supportare i nuovi imperialisti giapponesi nella loro lotta contro i tradizionalisti samurai. Esperto di artiglieria e di tattiche di ingaggio, Brunet faceva parte di un gruppo di cinque ufficiali che, ai comandi del capitano Chanoine, raggiunsero il Giappone nel 1867 per addestrare un nuovo esercito alla guerra moderna da condurre contro i ribelli e i futuri nemici dell'Imperatore.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Davide Bartoccini)


Published at: 2025-04-05 05:00:56

Still want to read the full version? Full article