La rottura con gli ebrei: "Questo odio ci spinge tra le braccia della destra"

La rottura con gli ebrei: "Questo odio ci spinge tra le braccia della destra"


Ma la delusione e la diffidenza per la piazza di Roma sono trasversali: «Il buongiorno si vede dal mattino e il poster della manifestazione e la scelta degli speaker preannunciano una giornata grigia e piovosa, oserei dire temporalesca - aveva detto in mattinata Roberto Della Rocca, imprenditore - La sinistra italiana ci butta verso le braccia della destra e questo non glielo perdonerò mai». Si è riaperta una voragine che riporta le lancette della storia indietro di decenni, ai giorni del 1967 in cui con la Guerra dei sei giorni si consumò una drammatica rottura tra l'ebraismo italiano e il Pci, dopo gli anni della Resistenza e della Costituente, cui gli ebrei avevano dato un grande contributo. Stavolta sono stati ignorati gli appelli di Edith Bruck, testimone della Shoah, e a icona della giornata è stata eletta Luisa Morgantini, ex deputata eletta con Rifondazione Comunista, che ha inneggiato alla «Palestina libera da fiume al mare», dipingendo l'esercito di Israele come una accolita di «fanatici religiosi» dediti a uccidere con «crudeltà».

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Alberto Giannoni)


Published at: 2025-06-08 03:00:02

Still want to read the full version? Full article