e non riemerse più, neanche prima dell’eruzione del 1538: lo studio del 2016 ipotizzava che localmente, nel sito dove sarebbe sorto Monte Nuovo, il suolo si sarebbe sollevato di 19 metri subito prima dell’eruzione, ma questo è impossibile perché se così fosse la via Herculea, che oggi si trova in mare a 4.5 metri di profondità, sarebbe emersa di oltre 10 metri, e oggi sarebbe ancora sopra il livello del mare. Il sollevamento precursore dell’eruzione del 1538 iniziò quindi soltanto circa cento anni prima; la sismicità di un certo rilievo iniziò poco prima del 1470, e ci furono terremoti anche molto devastanti che, con un nuovo metodo di calcolo della magnitudo da noi impiegato (a partire da dati di Intensità già riportati in letteratura da Guidoboni e Ciuccarelli nel 2011), possiamo stimare di magnitudo leggermente superiore a 5. La nostra ricerca evidenzia che i fenomeni attuali sono del tutto analoghi a quelli che precedettero l’eruzione del 1538; soltanto l’entità del sollevamento è diversa: all’epoca, nei primi 70-75 anni il sollevamento aveva già raggiunto circa 10 metri (su un totale di 16 metri raggiunti subito prima dell’eruzione), mentre dal 1950 ad oggi è stato di poco superiore a 4 metri.
Author: Giuseppe De Natale
Published at: 2025-09-28 05:50:25
Still want to read the full version? Full article