Oggi, più di cinquant’anni dopo, il New York Times scrive di lei che «cambiò totalmente e irreversibilmente il modo in cui il cibo italiano viene cucinato, mangiato e discusso» negli Stati Uniti, e che «nessuno l’ha ancora superata come punto di riferimento degli americani quando vogliono sapere come cucinare una cena italiana». Prima di andare negli Stati Uniti lei aveva studiato all’università di Ferrara e Padova, dove aveva preso due lauree, una in geologia e paleontologia e una in biologia, e dove aveva cominciato a fare l’insegnante. Le sue lezioni di cucina e i suoi libri di ricette erano comunque sempre ispirati alla cucina casalinga, e anche negli anni successivi la sua ricerca si è sempre svolta nelle case delle persone che conosceva e andava a trovare in Italia.
Published at: 2025-05-12 13:01:35
Still want to read the full version? Full article