La Pace di Cheese: “Un luogo di confronto e dialogo che unisce persone da tutto il mondo”

La Pace di Cheese: “Un luogo di confronto e dialogo che unisce persone da tutto il mondo”


Nel suo intervento, Petrini ha ricordato gli oltre seimila studenti che hanno frequentato l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, studenti che riportano in tutto il mondo i valori di Slow Food e il ricordo di Bra, e ha ribadito l’importanza dell’educazione alimentare, anche nel settore caseario, per conoscere il valore dei formaggi a latte crudo, per avere piena coscienza di cosa si trovano nel piatto. «Un mondo fragile che cade sotto i colpi dell’industrializzazione di tutto e tutti, cade di fronte a una drammatica separazione degli esseri umani dalla natura e dagli animali, cade per via di un turismo aggressivo e veloce, cade perché mancano politiche lungimiranti sulle aree interne, collinari e montane, da cui potrebbe ripartire un ripensamento del futuro del nostro Paese» ha sottolineato la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini. Sulla questione del latte crudo è intervenuto anche Paolo Bongioanni, assessore all’Agricoltura e cibo della Regione: «Oggi la sfida è assicurare la sicurezza dei prodotti e al tempo stesso far crescere le imprese: da un lato è necessario tutelare la salute delle persone; dall’altro lato abbiamo di fronte un patrimonio straordinario di cultura, di aziende, di presidio del territorio che dobbiamo avere la capacità di aiutare.

Author: NONE


Published at: 2025-09-20 08:03:37

Still want to read the full version? Full article