La nuova Cavallerizza:“Grazie alla tecnologia daremo comfort moderni a edifici nati per altri usi”

La nuova Cavallerizza:“Grazie alla tecnologia daremo comfort moderni a edifici nati per altri usi”


Torino, grazie a un’iniziativa in cui sono coinvolte Città, Regione, Università e Compagnia di San Paolo, avrà dunque un polo di alta specializzazione per le professioni del teatro musicale e di prosa, della musica elettroacustica e della composizione, della televisione, delle arti visive e dei nuovi linguaggi artistici, in grado di attrarre studenti, artisti e ricercatori dall’Italia e dall’estero. Oltre a una parte comune al piano terreno destinata all’accoglienza, saranno create aule anche interrate per le varie materie, mentre in un nuovo volume di collegamento con il padiglione della Scherma troveranno posto il laboratorio di scenografia e un teatrino da 99 posti disponibile sia per l’Accademia che per il Conservatorio. Per ora lungo l’asse di via Verdi è partito solo il cantiere per la nuova sede della Compagnia di San Paolo, firmato da Cino Zucchi, che prevede il recupero della cosiddetta Manica del Mosca con le ex Pagliere, dove sorgerà un centro culturale.

Author: repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it)


Published at: 2025-04-08 06:58:52

Still want to read the full version? Full article