Come ha dichiarato Bekkhan Ozdoyev, direttore del cluster armamenti di Rostec, “la capacità di produrre e impiegare sistemi di fuoco selettivo ad alta precisione è oggi una delle chiavi per garantire la superiorità tattica e strategica sul campo di battaglia”. L’adozione estensiva del Krasnopol-M2 segna un’evoluzione sostanziale nella dottrina d’impiego dell’artiglieria russa, che si sta spostando da una logica di volume di fuoco a una di selettività e precisione operativa. La progressiva standardizzazione di quest’arma nelle forze terrestri conferma la volontà di Mosca di mantenere un vantaggio tecnologico e operativo nella guerra d’artiglieria, rendendo le proprie capacità di fuoco più flessibili, mirate e difficilmente contrastabili.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Marco Pizzorno)
Published at: 2025-11-18 06:00:36
Still want to read the full version? Full article