In sostanza, alla luce delle nuove regole Ue e nell'attesa della riforma della legge di contabilità, il nuovo Def - atteso in Cdm il 9 aprile e alle Camere entro il 10 aprile - conterrà tra l'altro le informazioni sui progressi compiuti sul Psb, "le previsioni tendenziali a legislazione vigente, riferite all'orizzonte 2025-2027" e "le medesime informazioni relative all'anno 2028, che saranno aggiornate nel successivo documento autunnale". Una mozione sul Def, il Documento di economia e finanza, è stata proposta al Senato dai parlamentari di tutte le opposizioni tranne Azione (che non ha un gruppo avendo solo due senatori, che al momento non hanno firmato il documento). Ma esiste una legge, che è in vigore e il governo non può umiliare il Parlamento facendo approvare, come è stato fatto alla Camera oggi e domani succederà al Senato, una risoluzione che modifica una norma ordinaria.
Published at: 2025-04-01 17:42:53
Still want to read the full version? Full article