La lezione della strage di Srebrenica che ci parla del mondo di oggi

La lezione della strage di Srebrenica che ci parla del mondo di oggi


Verso il 9 luglio 1995, la zona di Srebrenica e il territorio circostante, in quella che al momento era stata dichiarata dall'Onu come zona protetta e che si trovava sotto la tutela di un contingente olandese dell'Un-Profor, furono attaccati dalle truppe dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina al comando di Ratko Mladić che, dopo un'offensiva durata alcuni giorni, l'11 luglio riuscirono ad entrare definitivamente nella città. Non si era capito che la guerra che si perpetrava a Srebrenica sarebbe ancora andata in onda a lungo sui nostri canali televisivi, adesso ogni giorno, con la continuità di un sequel televisivo. Perché quella in Bosnia non era una guerra di conquista territoriale e di dominio, ma una guerra che perseguiva, oltre la conquista del suolo, l’annientamento del corpo del nemico.

Author: NINO ARAGNO


Published at: 2025-07-08 04:00:00

Still want to read the full version? Full article