C’è uno strano fenomeno che da più di duecento anni unisce la geopolitica e il mondo della moda: ogni volta che aumentano le guerre crescono anche le vendite di abiti militari tra le persone comuni, soprattutto nei paesi non coinvolti nei conflitti. Il fenomeno arriva al paradosso che gli abiti da combattimento diventano spesso l’abbigliamento dei pacifisti, come quando negli anni settanta gli attivisti marciavano per chiedere la fine della guerra in Vietnam vestiti con giacche verdi oliva e tute mimetiche. La cosa interessante è che gli abiti che i soldati indossano in battaglia, i loro colori, i modelli e anche le fantasie dei tessuti mimetici non derivano da sofisticati studi, ma dalla moda settecentesca di imitare l’abbigliamento delle guide native americane che accompgnavano i bianchi nelle escursioni.
Author: Internazionale
Published at: 2025-11-13 11:00:00
Still want to read the full version? Full article