La guerra di Spagna, il ricordo di Orwell

La guerra di Spagna, il ricordo di Orwell


La scrittrice filosofa Maria Sole Sanasi d'Arpe ha raccolto alcuni di questi articoli e li ha pubblicati in un volume edito da Passigli dal titolo "Ricordi della guerra di Spagna" che è di fatto un grido, più che mai attuale, non solo contro la guerra, ma anche contro la propaganda e contro il sistema capitalista che continua a rifiutare ai lavoratori quella "vita dignitosa" alla quale hanno diritto. In questi tre lunghi articoli: 'Vuotare il sacco', 'Testimone a Barcellona' e 'Ripensando alla guerra di Spagna', Orwell abbandona i toni del romanzo conosciuti in 'Omaggio alla Catalogna' per descrivere la follia del conflitto in tutta la sua crudezza: dall'odore delle latrine alla "fame animalesca" che assale quando si è in trincea, fino alle "liti meschine e ossessive in cui crogiolarsi sfiniti dalla mancanza di sonno". Quelle di Orwell, però, sono parole appassionate e severe con le quali denuncia e analizza anche le implicazioni politiche di quella grande 'prova generale della II guerra mondiale' che è stata la guerra di Spagna: una 'guerra di classe', con la borghesia a fianco del fascismo anche per paura della rivoluzione e con Paesi come la Gran Bretagna che alla fine tradiscono la Repubblica lasciando Franco al potere.


Published at: 2025-11-12 16:25:45

Still want to read the full version? Full article