La grande storia della patata

La grande storia della patata


Ma un recente studio condotto dall’Istituto di genomica agraria di Shenzhen, in Cina, ha chiarito il tipo di parentela: attraverso l’analisi di 128 genomi l’Istituto ha stabilito che il Solanum tuberosum che mangiamo oggi, cioè la patata, è il ​​risultato di un’ibridazione antica avvenuta tra il Solanum lycopersicum (pomodoro) e il Solanum etuberosum, una pianta originaria del Sud America. Per questo la patata era vista con sospetto come rilevò lo scrittore Alexandre Dumas, autore di Il conte di Montecristo, ma anche di Il grande dizionario di cucina, che nel 1873 parlò degli «assurdi pregiudizi» che impedirono a lungo di apprezzarla «per il suo giusto valore». Fu solo dalla metà del XVIII secolo che la patata cominciò a essere consumata in Europa, ma prima di essere accettata come un alimento vero e proprio il suo scopo principale fu quello di arginare le carestie: quelle francesi che si svilupparono tra il 1769 e il 1770, ad esempio, quando la patata tornò al centro dell’interesse soprattutto grazie ad Antoine Parmentier (1737-1813).


Published at: 2025-09-15 13:09:44

Still want to read the full version? Full article