La nuova amministrazione americana a guida Trump ha fatto sapere agli alleati atlantici e all’Unione Europea in modo neanche troppo velato che considera parassitaria la loro abitudine di contare sempre e prevalentemente sugli Stati Uniti quando si tratta di fare il lavoro sporco (militare): gli Stati Uniti non sono più disposti a sacrificare propri uomini e mezzi. Siccome chi disprezza compra, chi è che, dopo aver per decenni predicato la dottrina dell’austerità e condannato le politiche di bilancio troppo lasche di certi stati quali principali (se non sole) responsabili della crisi del debito (chiedere ai greci), appena si è profilata la possibilità di spendere in deroga, ci si è immediatamente buttato a capofitto? Merz, che aveva già azzardato un superamento della “Brandmauer” (la barriera tagliafuoco che i partiti democratici hanno sino ad ora sempre frapposto tra sé e la AfD, rifiutando qualsiasi tipo di compromesso o collaborazione) con risultati miserabili a fine gennaio, stavolta ha preferito andare sul sicuro (anche perché AfD si è subito posizionata contro il riarmo): cosa fai se nel nuovo Bundestag non hai i numeri?
Author: Vittorio De Vecchi Lajolo
Published at: 2025-03-31 16:34:01
Still want to read the full version? Full article