La fine dell’utilitaria

La fine dell’utilitaria


C’è poi “la questione del consumo di materie prime che aumenta con la produzione di auto più grandi e complesse, senza che”, dice Scacchi, “ci sia un tentativo di recuperarne almeno una parte nel realizzare le nuove. Ma la decarbonizzazione, cioè la progressiva riduzione delle emissioni di anidride carbonica, “dovrebbe avvenire tenendo conto del fatto che le auto in circolazione hanno un’età media di più di dodici anni”, dice Roberto Vavassori, presidente dell’organizzazione della Confindustria che rappresenta la filiera automobilistica (Anfia). “Gli automobilisti preferiscono sempre di più i suv”, anche nei segmenti di mercato più economici, scriveva il quotidiano di Torino, “e dunque non vale più la pena impiegare risorse su quelle utilitarie che fino a qualche anno fa erano la spina dorsale del mercato italiano”.

Author: Internazionale


Published at: 2025-06-23 12:56:53

Still want to read the full version? Full article