La criminalità organizzata tiene in ostaggio il Perù

La criminalità organizzata tiene in ostaggio il Perù


Il 21 marzo migliaia di peruviani hanno invaso le strade della capitale e di altre città del paese sconvolti dall’ondata di omicidi e dall’aumento dell’insicurezza. Le conseguenze del fenomeno sono evidenti: all’inizio di marzo i negozi hanno interrotto l’attività e le scuole sono rimaste chiuse anche dopo il periodo di vacanza, con gli studenti costretti a proseguire le lezioni da remoto. Secondo Devida, l’agenzia antidroga nazionale, la superficie delle colture di coca è aumentata del 69 per cento tra il 2019 e il 2023, mentre l’estrazione illegale di oro è cresciuta del 39 per cento.

Author: Internazionale


Published at: 2025-04-09 14:50:02

Still want to read the full version? Full article