L’Eln e gli altri gruppi armati sono al centro di molteplici denunce per reclutamento infantile, con 17mila minori reclutati dal 1960 al 2016, e sequestri di persona, con 6.729 rapimenti dal 1985 a oggi di cui 148 hanno perso la vita nelle mani dei gruppi armati. “C’è paura, non solo a Norte de Santander ma anche nella Guajira” ha detto il giornalista Carlos Alberto Uzcategi a Ilfattoquotidiano.it, avvertendo “conseguenze economiche devastanti sia per la Colombia che per il Venezuela, con lo spostamento dei settori più vulnerabili della popolazione: indigeni wayuu e gruppi afro-discendenti verso località come la Sierra di Perijà, tra il settentrione venezuelano e il meridione colombiano, e altre zone di confine”. Nel 2024 la Missione di verifica delle Nazioni Unite ha rilevato la deposizione di quasi 9mila armi, l’avvio del reinserimento economico e sociale dell’85% degli ex-combattenti – cioè 13.829 persone, dieci seggi del Congresso assegnati a ex-combattenti Farc e l’aggiudicazione di 129.656 ettari ai contadini locali.
Author: Estefano Tamburrini
Published at: 2025-06-07 07:16:15
Still want to read the full version? Full article