Il governo cinese ha detto di ritenere il progetto fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti entro il 2030 e la cosiddetta “neutralità carbonica” entro il 2060: significa smettere di aggiungere gas serra nell’atmosfera oltre la quantità che si riesce a toglierne. La centrale idroelettrica è uno dei vari motivi di tensione fra India e Cina, i cui rapporti sono lievemente migliorati negli ultimi anni dopo la crisi del giugno del 2020, quando una vecchia contesa territoriale nelle regioni di confine del Ladakh aveva causato scontri in cui erano stati uccisi 20 soldati indiani e 4 cinesi. Anche la gestione dei fiumi himalayani è attualmente motivo di tensione fra India e Pakistan (l’India ha sospeso unilateralmente il trattato sulle acque dell’Indo) e nella disputa potrebbe essere coinvolta la Cina, dove nascono l’Indo e alcuni dei suoi affluenti.
Published at: 2025-07-21 09:59:09
Still want to read the full version? Full article