Il 26 aprile l’ufficio politico del Partito comunista cinese (Pcc), l’organo dirigente del paese, si è riunito per una sessione dedicata – come recita il nome ufficiale – “all’autosufficienza” e alla “promozione di uno sviluppo sano e ordinato dell’intelligenza artificiale”. La società di telecomunicazioni Huawei è diventata un punto di riferimento nel paese nel campo dei semiconduttori e ha appena presentato un sistema chiamato CloudMatrix 384, che combina la potenza di 384 chip per produrre risultati equivalenti a quelli dei super-chip dell’americana Nvidia. L’universo tecnologico si spacca seguendo le linee di frattura della nuova guerra fredda tra l’occidente e la Cina, con i paesi in via di sviluppo a fare da arbitri.
Author: Internazionale
Published at: 2025-05-04 07:00:01
Still want to read the full version? Full article