Idem per i messaggi nella chat di Kaja Kallas: i ministri affrontano dossier sulla guerra in Ucraina, a Gaza, i dazi di Trump, ma in chat nulla di serio. Del resto la diplomazia ricorre sempre più spesso ai messaggi istantanei, al riparo da sguardi indiscreti e senza l’onere di registrare nulla, tanto il messaggio si può cancellare con la giustificazione: nulla di importante, solo informazioni di servizio. Noi crediamo che i funzionari e i dirigenti dell’UE debbano scambiarsi informazioni riservate attraverso i canali ufficiali e se l’e-mail è adesso considerata uno strumento obsoleto allora l’Ue crei un suo nuovo sistema di messaggeria che garantisca la privacy e la sicurezza informatica al 100%”.
Author: Paolo Dimalio
Published at: 2025-11-19 07:03:14
Still want to read the full version? Full article