Italia indietro sul benessere dei pesci: il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta lacune

Italia indietro sul benessere dei pesci: il nuovo manuale della Associazione piscicoltori italiani presenta lacune


Essere Animali ha voluto esaminare questo manuale, e quello che è emerge con evidenza è la mancanza di attenzione per uno degli elementi principali su cui le aziende italiane possono agire per alzare gli standard di benessere per i pesci, vale a dire lo stordimento prima della macellazione. Spigole e orate sono tra le specie più allevate in Italia e, a maggior ragione, servirebbe supportare la competitività e l’avanzamento attivo dei produttori italiani che vogliono migliorare le condizioni in allevamento tramite un metodo di stordimento adeguato alla loro specie, proponendo al tempo stesso un prodotto di maggiore qualità. Sebbene infatti il testo riconosca l’importanza di un uso responsabile di questi farmaci, mancano riferimenti espliciti all’eliminazione dell’uso profilattico — quindi a scopo preventivo prima ancora che un animale manifesti dei sintomi specifici di una determinata malattia — oppure alla limitazione dell’uso di antibiotici critici per la salute umana e alla predisposizione di obiettivi di riduzione, così importanti anche per lavorare all’interno del perimetro One Health, quella bussola che ci permetterà di tutelare salute umana, animale e ambientale per i prossimi anni.

Author: Essere Animali


Published at: 2025-03-31 16:05:54

Still want to read the full version? Full article