Iran-Israele, quando una partita di calcio segnò la frattura nei rapporti tra i due Paesi

Iran-Israele, quando una partita di calcio segnò la frattura nei rapporti tra i due Paesi


Il regime imperiale dello Scià voleva mettere in vetrina un Iran moderno, progressista e aperto, dimostrando che il suo Paese era in grado di gestire la sfida organizzativa e logistica, in prospettiva di un’eventuale futura candidatura ad ospitare le Olimpiadi. I padroni di casa erano i naturali favoriti, ma Israele (campione d’Asia nel 1964) era riuscito a farsi strada sino alla finale, da giocare proprio contro l’Iran, sfruttando anche i ritiri di Corea del Nord e Kuwait, che si erano rifiutate di giocarci contro. Non a caso, secondo una ricerca di Or Hareuveny e Yehuda Blanga, docenti dell’Università israeliana Bar Ilan, questa partita ha fatto emergere una frattura tra il sentimento popolare e la linea diplomatica condotta dalle autorità, diventando di fatto una sorta di turning point nella storia dei rapporti tra Iran e Israele.

Author: Vincenzo Lacerenza


Published at: 2025-07-05 10:23:31

Still want to read the full version? Full article