(di Marzia Apice) Il coraggio e la passione civile, ma anche la fragilità e la paura di fronte a una violenza senza fine né remore, e poi gli amori, le scelte di dignità e quelle di libertà per promuovere l'emancipazione femminile: sono le donne della Resistenza, vere e proprie eroine spesso rimaste nascoste nelle pieghe della Storia, che molti libri possono oggi aiutarci a conoscere in vista degli 80 anni, il prossimo 25 aprile, dalla liberazione dal nazifascismo. Una ragazza di 21 anni che si arruola in una banda partigiana e che combatte in prima persona i fascisti e le convenzioni del tempo, fino all'estremo sacrificio: si ispira alla vita vera della partigiana Iris Versari il romanzo di Walter Veltroni "Iris, la libertà" (Rizzoli, pp.224, 18.50 euro), una vicenda di amore e lotta narrata con intensità e senza sconti. Partigiana con il nome in codice di Miranda, filosofa e allieva dello studioso Antonio Banfi, redattrice presso la casa editrice Hoepli, scrittrice, traduttrice, giornalista e fondatrice de Il Manifesto nel 1969, ma soprattutto, a partire dal 1947, membro del Partito Comunista Italiano, per cui divenne responsabile della politica culturale, prima alla Casa della cultura di Milano e successivamente a Roma: c'è l'intera vita e il pensiero di Rossana Rossanda nel libro "Tutto il mondo è cosa mia" (Electa, pp.96, 12 euro) di Giorgia Antonelli.
Published at: 2025-04-23 11:07:16
Still want to read the full version? Full article