In Mali gli attacchi delle milizie jihadiste stanno svuotando interi centri abitati

In Mali gli attacchi delle milizie jihadiste stanno svuotando interi centri abitati


Il Mali è uno degli stati più instabili dell’Africa occidentale, specialmente a causa della presenza di molte milizie armate di varia ispirazione che si contendono il controllo del territorio e combattono contro l’esercito nazionale o tra di loro (dal 2021 il paese è governato da una giunta militare repressiva e autoritaria, subentrata alla precedente con un colpo di stato). Tra le milizie attive in Mali ci sono gruppi basati sull’appartenenza etnica, come i ribelli Tuareg che combattono per l’indipendenza del nord del paese; ma anche vari gruppi jihadisti – alcuni legati ad al Qaida o allo Stato Islamico – che invece, semplificando molto, sono convinti di condurre una guerra santa e aspirano a creare uno stato basato su un’interpretazione rigorosa e radicale della sharia. Spiega che tutti i gruppi attaccano e saccheggiano i centri abitati, ma dall’inizio dell’anno sono aumentate soprattutto le incursioni di quelli jihadisti, che nel tentativo di espandere le proprie aree di influenza ne occupano sempre di più, specialmente tra le regioni di Mopti e Bamako, la capitale.


Published at: 2025-07-12 11:39:58

Still want to read the full version? Full article